dama

dama
"LA GRAZIA DELLE ROSE"
© THE GRACE OF ROSES
© Poèmes et Pensées sous la forme de la Rose

© Grazia Adamo Giovannetti - ALL RIGHTS RESERVED





Please NOTE

Contact and Photo information

If you enjoy the pictures I've found, please link back directly to the post that you found them in so credit for photo will not be lost.
Careful use and acknowledgment is very much appreciated. Thank you!

I'll be very pleased if you mention my blog when you wish to copy - for personal and private use only - verses or image. Thank you and Welcome
http://www.cadellerose.blogspot.com/
Photos are the property of and copyrighted by their contributor.

© All rights reserved. Usage, reproduction or altering of artwork is not permitted. Each piece of artwork is an intellectual property and is protected by the copyright law.

I often find photos from unknown sources and do not purposefully infringe on Copyrights. If I have violated a copyright of yours, please let me know,
and I will happily give you credit or remove it.
Thanks for sharing.

N.B.
I diritti su questo blog sono riservati come da legge sul Diritto d'Autore
Nessuna parte può essere riprodotta in alcun modo.
RIPRODUZIONE RISERVATA.
E' vietata la riproduzione totale e/o parziale
Immagini, testi, contenuti e marchi citati in queste pagine sono

© copyright dei rispettivi proprietari.
Per uso esclusivamente personale e privato è possibile condividere testi e/o immagini - non soggetti a copyright - del presente blog e citarne la fonte.
Ringrazio ciascuno di voi e vi auguro giorni lieti

sito internet di Ca' delle Rose

sito internet di Ca' delle Rose
© ALL RIGHTS RESERVED - RIPRODUZIONE RISERVATA - www.cadellerose.org è il sito internet di Ca' delle Rose, Giardino Roseto BioDinamico

img-la-rose

La rose, ce qu’on dit et ce qu’on pense

venerdì 16 maggio 2014

La rosa in Medio Oriente

 
Permettetemi di celebrare il bellissimo evento "Omaggio alle Rose del Sultano" che ci propone Benedetta Piccolomini nelle giornate di sabato 17 maggio e di domenica 18 maggio presso il
Castello Freschi-Piccolomini nel Borgo Antico di Cordovado, Pordenone

www.castellodicordovado.com 
OMAGGIO ALLE ROSE 

Protagonista indiscussa è la rosa, di origine persiana. Introdotta in Europa nel terzo secolo, nella cultura mediorientale è un fiore importante perchè tra i preferiti del profeta Maometto. 
Sono molti i tipi di rosa utilizzati in profumeria ma l'essenza in assoluto proviene dalla Rosa damascena, coltivata in Bulgaria e Turchia, utilizzata con fare sapiente per produrre l’acqua di rosa. Il tipo più pregiato proviene dalla valle di Taif in Arabia Saudita. È estremamente delicato e con una produzione di molto inferiore rispetto alla media:  è apprezzatissima, raccolta soltanto nei mesi di marzo e aprile dall’alba fino alle sette del mattino


Rosa damascena 'bifera' o 'semperflorens' o ‘Quatre Saisons’  
rosa antichissima e rifiorente
Non si può resistere  alla sensualità che emana la Rosa Damascena con il suo profumo e la sua opulenta texture. Coltivata essenzialmente in tre paesi: il Marocco, la Turchia e la Bulgaria per la sua preziosa essenza usata nella composizione dei profumi più raffinati, la Damascena decorerà il giardino con la sua teatrale presenza. Sembra essere la prima rosa rifiorente fra le rose antiche. Certamente la caratteristica della rifiorenza autunnale le è stata trasferita dalla Rosa moschata  - per cui è detta anche ‘Autumn Damask’ o ‘Damascena Autunnale’ - e di cui si hanno notizie verso il decimo secolo prima di Cristo nell'isola di Samo. Si narra che fiorisse due volte all'anno e che venisse utilizzata nel culto di Afrodite. 

Nel 450 a.C. Erodoto narra che nei giardini del re Mida, in Macedonia, fiorivano rose, ciascuna con sessanta petali, dal profumo più inebriante che mai avesse annusato. È possibile che il re avesse portato le sue rose in Macedonia dai suoi giardini dell'Asia Minore e che da qui, in seguito, si fossero diffuse in Grecia ed in Italia. Note storiche, fanno dedurre che potrebbero essere proprio petali di Rosa damascena quelli che adornavano come tappeti il suolo nei convivi romani e che profumavano le coppe d'acqua offerte dopo i banchetti. Ancora petali di Damascena dovrebbero essere quelli che inebriarono con la loro essenza la celebre nave sulla quale Cleopatra attese Antonio! In realtà è una rosa che nel tempo ha assunto svariati nomi come nel I secolo a.C. quello di 'biferique Rosaria Paesti' assegnatole da Virgilio nelle sue Georgiche dove decanta la ripetuta fioritura delle rose di Paestum. Affreschi raffiguranti questa rosa sono stati rinvenuti tra le rovine di Pompei, distrutta nel 79 d.C.
La letteratura e la pittura classica romana ci tramandano dunque segni di queste rose, le cui tracce si perdono al momento della dissoluzione dell'impero. Nel X secolo, lo scienziato arabo Avicenna affermava che la stessa rosa era largamente coltivata in Siria per la fabbricazione dell'acqua di rose e per medicamenti. Nel XII secolo comparve in Spagna e l'agronomo Ibn-al-Awam la descrisse con abbondanza di particolari come R. damascena bifera, suggerendone l'origine mediorientale. Il nome di  R. damascena 'bifera' indica con damascena la loro appartenenza al gruppo di rose naturali profumatissime e presumibilmente originarie di Damasco e con bifera dal latino bis fero "porto due volte" la loro notevole capacità di rifiorire, fatto del tutto inusitato per le piante dell'epoca.
La stessa rosa riappare nell'Europa medievale all'epoca delle Crociate e più esattamente in Francia nel 1254 per opera di Robert de La Brie.
Conosciuta anche nella Spagna, nel XVI secolo i coloni spagnoli l'esportarono a Cuba,
 come ricordo della patria lontana, dove venne generalmente conosciuta come la 
'Rosa di Alessandria' secondo la spiegazione dell'epoca riportata nell'opera  
De Rosa et partibus eius del botanico spagnolo Nicolas Monardes che affermava la sua importazione da parte degli Arabi e dei Mori dall'originaria città d'Alessandria.
In seguito le è stato attribuito il nome moderno di ‘Quatre Saisons’ per la sua eccezionale fioritura durante l'arco di tutte e quattro le stagioni. Non è proprio vero, ma quasi!
Molte delle rose damascene in realtà, non sono rifiorenti, ma quelle che presentano tale caratteristica, come appunto la Rosa damascena 'bifera',  producono una serie di fioriture ad intervalli regolari di circa sei settimane fino al tardo autunno, tanto che nell'Italia del 

XVII secolo erano conosciute come le rose di ogni mese .
Tanti eleganti boccioli a mazzetti si aprono in fiori spettinati, doppi, profumatissimi, rosa brillante, con petali increspati e lunghi sepali sottili che si adagiano su un fogliame dai toni grigi come le tante donne che, languide e morbide, abitano i dipinti di Sir Lawrence Alma-Tadema nei cui scenari imperversano migliaia di petali di queste incredibili rose.
I suoi petali sono egregiamente raffigurati nei dipinti di Alma-Tadema,  dove potrete vedere diverse immagini della sua pittura, tra cui Le rose di Eliogabalo patrizio romano che durante le sue feste utilizzava rose a profusione.  
tratto da LA GRAZIA DELLE ROSE, di Grazia Adamo Giovannetti
Riproduzione Riservata
© TUTTI I DIRITTI RISERVATI 


























R. foetida  
è una specie botanica originaria dell’Asia sud occidentale.
Il nome si riferisce all’odore sgradevole che attira moltissimo gli insetti.
I fiori sono di un giallo brillantissimo, i filamenti e le antere rimangono gialli e non virano al bruno anche quando il fiore, invecchiando, sbiadisce leggermente.
Questa rosa si è naturalizzata in molti climi ma predilige estati calde e inverni freddi.
Appartiene alla Sezione delle Pimpinellifoliae 



























immagine di giardinaggio.efiori.com

 R. foetida ‘Bicolor’ è una mutazione spontanea della specie tipica cui somiglia in tutto meno che nel colore dei fiori, i quali sono rosso nasturzio sulla pagina superiore mentre il centro del fiore, il retro dei petali e gli stami rimangono gialli.
‘Bicolor’ è una mutazione instabile che tende a ritornare alla specie tipica.

Esiste un'altra mutazione della R. foetida: la R. foetida ‘Persiana’, che è a fiori doppi.
È una pianta importante, da essa infatti fu ibridata nel 1900 la prima vera rosa gialla da giardino, cioè ‘Soleil d’Or’; tutte le moderne rose gialle o arancione da giardino contengono, nei loro geni, qualcosa della Rosa foetida.
immagine di giardinaggio.efiori.com