...il tempo giusto per godere il tepore della casa ed
immaginare la Primavera
winter garden via Tumblr
Assicuriamoci che il suolo non sia ghiacciato e che le condizioni di
umidità possano permettere di entrare senza calpestare il terreno e non
creare un danno che sia superiore al beneficio. Nelle giornate tiepide
possiamo irrorare il 500k al suolo soprattutto su quei terreni che saranno utilizzati ad inizio primavera.
Irroriamo il Fladen colloidale su quelle coltivazioni, frutteti e campi dove ci sono gran parte delle foglie o residui vegetali che devono essere ancora decomposti.
Il Fladen colloidale aiuterà la giusta decomposizione e richiamerà l’attività dei lombrichi.
Irroriamo il corno-argilla in particolar modo su quei terreni che hanno subito alluvioni, dilavamenti, erosioni, sbancamenti per aiutare il suolo a trovare un suo equilibrio.
Ricordiamo che l’apporto di compost vaccino biodinamico è indispensabile per riequilibrare e vivificare il suolo specie se non siamo stati in grado di seminare il sovescio.
L’uso del 501 cornosilice è consigliato in particolare sui cereali se hanno già 3-4 foglie perchè in quest’epoca iniziano a differenziare le gemme per l’accestimento e la formazione delle spighe.
Il 501 andrà irrorato in giorni di frutti.
Naturalmente se abbiamo i campi ghiacciati bisognerà attendere periodi più tiepidi.
Se abbiamo gia distribuito i preparati biodinamici è bene riogganizzarci per l’inizio primavera e non farci cogliere impreparati.
Irroriamo il Fladen colloidale su quelle coltivazioni, frutteti e campi dove ci sono gran parte delle foglie o residui vegetali che devono essere ancora decomposti.
Il Fladen colloidale aiuterà la giusta decomposizione e richiamerà l’attività dei lombrichi.
Irroriamo il corno-argilla in particolar modo su quei terreni che hanno subito alluvioni, dilavamenti, erosioni, sbancamenti per aiutare il suolo a trovare un suo equilibrio.
Ricordiamo che l’apporto di compost vaccino biodinamico è indispensabile per riequilibrare e vivificare il suolo specie se non siamo stati in grado di seminare il sovescio.
L’uso del 501 cornosilice è consigliato in particolare sui cereali se hanno già 3-4 foglie perchè in quest’epoca iniziano a differenziare le gemme per l’accestimento e la formazione delle spighe.
Il 501 andrà irrorato in giorni di frutti.
Naturalmente se abbiamo i campi ghiacciati bisognerà attendere periodi più tiepidi.
Se abbiamo gia distribuito i preparati biodinamici è bene riogganizzarci per l’inizio primavera e non farci cogliere impreparati.
http://www.paolopistis.it/biodinamica/utilizzo-dei-preparati-durante-linverno/
http://www.paolopistis.it/biodinamica/calendario-biodinamico-2018/
http://www.paolopistis.it/biodinamica/calendario-biodinamico-2018/