mercoledì 17 gennaio 2018

Rosa canina, fiore semplice

Tutto l'universo mondo, che chiaramente è quasi un libro scritto dal dito di Dio, in cui ogni cosa ci parla dell'immensa bontà del suo creatore, in cui ogni creatura è quasi scrittura e specchio della vita e della morte, in cui la più umile rosa si fa glossa del nostro cammino terreno.

Il nome della rosa, Umberto Eco

CORSO DI ORTICOLTURA BIODINAMICA

 

LA COLTIVAZIONE DEGLI ORTAGGI CON IL METODO BIODINAMICO


1° incontro / Sabato 24 Febbraio 2018, dalle ore 9:30 alle 17:30


2° incontro / Sabato 3 Marzo 2018, dalle ore 9:30 alle 17:30


con Fabio Fioravanti


Nel corso delle due giornate si parlerà della pratica biodinamica applicata all’orticoltura.
Orticoltura come fonte di sostentamento per l’azienda agricola, ma anche come integrazione nell’economia famigliare.

Verranno forniti gli elementi necessari per poter coltivare ortaggi sani e di qualità nel rispetto assoluto dell’ambiente, partendo dalle basi fondamentali della pratica agricola come le concimazioni e le lavorazioni del terreno.

Gli argomenti principali saranno i seguenti: come aumentare la vitalità del suolo, le lavorazioni del terreno e differenze tra i vari metodi (non lavorazione),
le rotazioni e le consociazioni, l’uso dei preparati biodinamici, esigenze e caratteristiche dei principali ortaggi, rapporti di equilibrio tra ecosistema e colture, il ciclo annuale e le operazioni colturali, la preparazione dei terricci e dei substrati, le semine e i trapianti, l’uso del calendario biodinamico, la prevenzione di patologie e parassiti.

Una buona agronomia come base per ottenere piante sane
ed alimenti vitali.


Rose d'inverno

Rifioriranno
al disciogliersi lento della neve,
primavere incompiute
ripudiate spose d'un tempo immoto
rose d'inverno

Gherigli d'universo i frutti,
girandole incolori assopite
nel sole oscurato di levante
Carolina Villani


































LA FERTILITA’ DELLA TERRA PER IL BENESSERE DELL’UOMO



CORSO TEORICO – PRATICO DI
AGRICOLTURA BIODINAMICA


24 – 25 – 26 – 27 Gennaio 2018


SECONDA PARTE DEL CORSO BASE


Per agricoltori, giardinieri, tecnici, studenti ed appassionati
del mondo agricolo

 


Presso la sede della Fondazione LE MADRI a Rolo (RE),
via Porto n. 4


“Non sempre si ha la conoscenza che la qualità del cibo condiziona la nostra salute e che il nostro ecosistema è in difficoltà. Occorre un nuovo modo di vedere l’agricoltura come fonte di salute e patrimonio ecologico collettivo.


L’agricoltura biodinamica si propone come un’agricoltura moderna che salvaguarda la qualità della nostra alimentazione e della nostra vita…..”

 

Per maggiori informazioni e per iscrivervi al corso cliccate qui


Buon giorno Mondo!



























venerdì 5 gennaio 2018

Rose centifolia...nell'arte


































Una finestra di rose

per guardare il mondo con altri occhi
































Charles Rennie Mackintosh (1868-1928)

Giardino in Inverno

...il tempo giusto per godere il tepore della casa ed
immaginare la Primavera




















winter garden via Tumblr

Assicuriamoci che il suolo non sia ghiacciato e che le condizioni di umidità possano permettere di entrare senza calpestare il terreno e non creare un danno che sia superiore al beneficio. Nelle giornate tiepide possiamo irrorare il 500k al suolo soprattutto su quei terreni che saranno utilizzati ad inizio primavera.
Irroriamo il Fladen colloidale su quelle coltivazioni, frutteti e campi dove ci sono gran parte delle foglie o residui vegetali che devono essere ancora decomposti.
Il Fladen colloidale aiuterà la giusta decomposizione e richiamerà l’attività dei lombrichi.
Irroriamo il corno-argilla in particolar modo su quei terreni che hanno subito alluvioni, dilavamenti, erosioni, sbancamenti per aiutare il suolo a trovare un suo equilibrio. 

Ricordiamo che l’apporto di compost vaccino biodinamico è indispensabile per riequilibrare e vivificare il suolo specie se non siamo stati in grado di seminare il sovescio.
L’uso del 501 cornosilice è consigliato in particolare sui cereali se hanno già 3-4 foglie perchè in quest’epoca iniziano a differenziare le gemme per l’accestimento e la formazione delle spighe.
Il 501 andrà irrorato in giorni di frutti.
Naturalmente se abbiamo i campi ghiacciati bisognerà attendere periodi più tiepidi.
Se abbiamo gia distribuito i preparati biodinamici è bene riogganizzarci per l’inizio primavera e non farci cogliere impreparati.


Benvenuto Nuovo Anno!

... dobbiamo portare nella nostra anima i pensieri
che in un certo modo ci sono necessari per vedere come abbiamo agito nell'anno trascorso e come abbiamo intenzione di agire nel prossimo;
dobbiamo compenetrare i nostri pensieri della dovuta serietà e dignità, potendoli illuminare di una luce superiore con quanto possiamo accogliere appunto mediante la Scienza dello Spirito, studiando i grandi eventi cosmici.
Come si pone infatti la nostra vita umana rispetto
al passato e al futuro? E' come uno specchio.
Il confronto con lo specchio corrisponde alla realtà molto più di quanto si possa pensare.

 da San Silvestro Cosmico e Pensieri per il nuovo anno, Rudolf Steiner,
Ed. Antroposofica

immagine via Tumblr

Pensiero d'inizio d'anno

Quello che ci lega agli esseri, sono le mille radici,
gli innumerevoli fili rappresentati dai ricordi della serata di ieri,
dalle speranze della mattinata dell'indomani;
è quella trama continua di abitudini da cui
non riusciamo a svincolarci.

Alla ricerca del tempo perduto, Marcel Proust