lunedì 6 novembre 2017

CORSO SUL CALENDARIO BIODINAMICO PER USO AGRICOLO



Per le semine, i trapianti, le lavorazioni e le potature.
  
Sabato 18 e Domenica 19 Novembre 2017

Relatori PAOLO PISTIS ed ELENA ZARAMELLA

Saper cogliere i momenti propizi di intervento consente non solo di poter produrre meglio e di più, ma soprattutto di avere piante sane, forti e resistenti. Parleremo dei ritmi cosmici per tradurli in pratiche utili a chi coltiva. Cercheremo di trovare il giusto rapporto tra conoscenza e pratica agricola, attraverso una visione ampliata della Natura. Questo incontro è utile per chi coltiva un orto, cura un giardino, ha un piccolo frutteto o vigneto e per chi coltiva professionalmente la terra per ampliare le proprie conoscenze professionali. Le piante e il mondo vegetale sono strettamente correlati con i ritmi della Natura. Il mondo vegetale ha un legame invisibile con tutto ciò che lo circonda, sia vicino che molto lontano. Chi coltiva il proprio orto, il frutteto, il giardino e i propri campi può trovare utile e pratico inserire i propri lavori in sintonia con i ritmi terrestri e cosmici. Teoria e pratica.
Ogni lezione è propedeutica a quella successiva. Portarsi carta, penna e tanto buon umore. Nelle attività pratiche portarsi indumenti comodi da lavoro e di ricambio (scarpe e altro)

Presso la sede della Fondazione LE MADRI a Rolo (RE), in via Porto n. 4

PROGRAMMA E ORARI
 Sabato 18 Novembre 2017
Ore 9,00 - Arrivo dei partecipanti.
Ore 9,30 - Lezione: L’astro fondamentale in agricoltura è il sole. Come agisce il sole sulle piante. La diversità di suoli influenza la reazione agli influssi solari. Humus e influssi cosmici.
Ore 11,00 - Intervallo.
Ore 11,15 - Lezione: I ritmi delle piante scanditi dal cosmo: giornalieri, stagionali, annuali, pluriennali.
Ore 12,30 - Pausa pranzo.
Ore 14,30 - Lezione: I ritmi e i moti lunari e loro relazione con la crescita delle piante.
Ore 15,30 - Intervallo.
Ore 15,45 - Pratica: Esercizi per comprendere il movimento astronomico sul piano terrestre.
Esercizi per comprendere le relazioni tra il momento cosmico e le operazioni in campo.
Dialogo interattivo sulle questioni pratiche proposte dai partecipanti.
Ore 17,30 - Conclusione.
Ore 19:30 circa - Cena (per chi desidera restare in compagnia).

 Domenica 19 Novembre 2017
Ore 9,00 - Arrivo dei partecipanti.
Ore 9,30 - Lezione: Il caos sensibile del seme. Come indurre nel seme le forze di crescita e di qualità.
Ore 11,00 - Intervallo.
Ore 11,15 - Lezione: L’azione dei pianeti sul mondo vegetale. L’azione delle Costellazioni sul piano terrestre. Come far fluire nel suolo le forze utili alla coltivazione.
Ore 12,30 - Pausa pranzo.
Ore 14,30 - Pratica: Come seminare e trapiantare per far fluire le forze cosmiche. Bagno sementi e concia dei semi.
Ore 15,30 - Intervallo.
Ore 15,45 - Lezione: Indicazioni utili di meteorologia in base agli influssi cosmici.
Esercizi per comprendere il movimento astronomico sul piano terrestre.
Ore 17,30 - Conclusione

L’iscrizione è obbligatoria.
Per le iscrizioni inviare e-mail all’indirizzo info@fondazionelemadri.it comunicando nome, cognome e recapito telefonico.
Contributo per il corso 130 euro, da versare all’arrivo in sede.
Sarà attivo il servizio di ristorazione interna con prodotti biodinamici e biologici (menù fissi).
Vi preghiamo, per motivi organizzativi, di prenotare i pasti al momento dell’iscrizione via e-mail (pranzo e cena del sabato, e pranzo della domenica). Pasto 15 euro. Vi preghiamo inoltre di segnalare eventuali allergie, intolleranze, disturbi alimentari o altre esigenze. Queste informazioni sono necessarie poiché verranno serviti menù fissi.
Per motivi di tempo legati al rispetto del programma non sarà possibile preparare pietanze o altri piatti diversi dal menu di giornata.
Grazie per la collaborazione! 
Durante la giornata sono previste pause caffè.
Termine iscrizioni 11 Novembre 2017