lunedì 20 novembre 2017

In un mondo che sta cambiando: appuntamento annuale a Zelata di Bereguardo


Nuove mete spirituali in un mondo che sta cambiando
Quali valori per affrontare il futuro

25 – 28 gennaio 2018
Zelata di Bereguardo (PV)

Il momento che stiamo attraversando è complesso, difficile e crea spesso grande disorientamento. Ma tutti noi con le nostre scelte quotidiane siamo corresponsabili per la nostra epoca. Se è vero, quali valori sviluppare per una nuova sensibilità umana? Come sollecitare corde interne del pensare e del sentire che portino a una profonda riconsiderazione di sé e della propria vita?
Quali valori e quali forze interiori mettere in atto?
Volontà, veridicità, coraggio, coerenza, fiducia e fratellanza.

Il corso propone un tema di grande interesse e attualità. I relatori che interverranno sono capaci di dare stimoli e idee di approfondimento e di ricerca. Nelle giornate alla Zelata ampio spazio troveranno anche le attività artistiche – euritmia, disegno, canto corale, cesteria, cinema, un laboratorio di pedagogia e “salute” - che insieme all’ottima cucina a base di prodotti biodinamici e biologici, all’accoglienza semplice del luogo e delle persone che vi lavorano fanno di queste giornate di studio e di riflessione un evento speciale.
I relatori: Luigi Bellavita, linguaggio dell’immagine, Politecnico Milano, direttore rivista Antroposofia, Giulia Maria Crespi, ambientalista, Karl-Martin Dietz, economista, filosofo, fondatore dell’Istituto di Scienze della Cultura F. von Hardenberg di Heidelberg, Stefano Gasperi, medico e segretario generale Società Antroposofica in Italia, Don Antonio Loffredo, direttore delle Catacombe di Napoli, Emanuela Portalupi, medico antroposofico specialista in oncologia, ARESMA, Margherita Puliga, cantante professionista e musicovocalterapeuta, Salvatore Settis, archeologo e storico dell'arte, Accademico dei Lincei, Laura Maria Tedde, neuropsichiatra infantile, Salvatore Veca, filosofo, Carlo Triarico, presidente Associazione Biodinamica in Italia. Le attività artistiche sono a cura di: Luigi Bellavita, cinema; Malò Dal Verme, cesteria; Francesco Grazioli, disegno.
Il laboratorio di pedagogia e “salute”
è guidato da Laura Maria Tedde.
Il canto corale
è affidato alla guida di Margherita Puliga e l’euritmia mattutina
è tenuta da
: Sigrid Gerbaldo, euritmista terapeuta.
La serata artistica propone il concerto al pianoforte di Marco Arcieri uno dei più noti interpreti di Chopin. In cucina: Hermann Spindler

Il corso, organizzato dall’Associazione Biodinamica, è stato reso possibile grazie al contributo di: Cascine Orsine, EcorNaturaSì, dell’azienda biodinamica Nuova Casenovole, azienda agricola Castello di Montalera e alla collaborazione delle associazioni ARESMA e SIMA
Il programma è pubblicato su www.biodinamica.org
Informazioni e iscrizioni: Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, via privata Vasto 4, 20121 Milano,  tel. 02 29002544 fax 02 29000692 – info@biodinamica.org . www.biodinamica.org
Nel catalogo della casa editrice Novalis numerose opere di Karl-Martin Dietz e di nuova pubblicazione il suo scritto Come nasce la comunità