venerdì 24 marzo 2017

Piantiamo in giardino le ROSE ANTICHE




















consigli di Piantagione e di Potatura de Il Giardino delle Rose






Le rose antiche solitamente non necessitano di potature importanti;
se un rosaio si manifesta rigoglioso e troppo pieno per lo spazio consentito, può essere potato fino alla metà della sua chioma ma, se è possibile,
lasciate che l'arbusto si esprima nella sua forma spontanea.
Durante i giorni di luna calante del mese di ottobre e di Febbraio, bisogna tagliare il secco e potare poco le  rose...quel tanto che basta per creare un 
arbusto dalla forma armoniosa; 
i sarmenti potati trasformiamoli in talee infilandole nel terriccio fertile

mescolato alla cornunghia per ottenere nuove piante di rosa 
(a ottobre ed a Febbraio disponeteli con il terriccio in vasi
posti in ambiente tiepido e ben protetto;
a primavera o a fine estate direttamente nella terra del vostro giardino)
A primavera potiamo poco le rose e ridiamo loro vigore per dare vita a nouvi germogli; concimiamo il terreno e sarchiamo intirno al piede del rosaio; eseguiamo i trattamenti biodinamici per proteggere i rosai da funghi e oidio utilizzando il decotto di equiseto ed irroriamo la parte aerea con il cornosilice o preparato 501 per ottenere una fioritura meravigliosa!

Vi narro delle ROSE ANTICHE

per la potatura la prima immagine in alto a sinistra raffigura
il modo corretto della potatura

Curiosità
Esperimento : su un blog americano via Pinterest è pubblicata la seguente modalità per fare le talee delle rose ovvero prima di mettere nel terriccio le talee, infilare ciascuna talea in una patata così da favorire lo sviluppo delle radici; quindi mettere la patata con la talea nella terra del vaso o del giardino, a seconda della stagione in cui si compie questa azione

 
















...a me però sono cresciute le patate!  :(


Buon lavoro agli appassionati Giardinieri !