sabato 21 gennaio 2017

CORSO DI ORTICOLTURA BIODINAMICA




LA COLTIVAZIONE DEGLI ORTAGGI CON IL METODO BIODINAMICO

1° incontro / Sabato 28 Gennaio 2017, dalle ore 9:30 alle 17:30

2° incontro / Sabato 4 Febbraio 2017, dalle ore 9:30 alle 17:30

Con Fabio Fioravanti


PRESSO LA SEDE DELLA FONDAZIONE LE MADRI A ROLO (RE), IN VIA PORTO N. 4

Nel corso delle due giornate si parlerà della pratica biodinamica applicata all’orticoltura. Orticoltura come fonte di sostentamento per l’azienda agricola, ma anche come integrazione nell’economia famigliare.
Verranno forniti gli elementi necessari per poter coltivare ortaggi sani e di qualità nel rispetto assoluto dell’ambiente, partendo dalle basi fondamentali della pratica agricola come le concimazioni e le lavorazioni del terreno.

ORE 9:00, ARRIVO DEI PARTECIPANTI E REGISTRAZIONE

Gli argomenti principali saranno i seguenti: come aumentare la vitalità del suolo, le lavorazioni del terreno e differenze tra i vari metodi (non lavorazione), le rotazioni e le consociazioni, l’uso dei preparati biodinamici, esigenze e caratteristiche dei principali ortaggi, rapporti di equilibrio tra ecosistema e colture, il ciclo annuale e le operazioni colturali, la preparazione dei terricci e dei substrati, le semine e i trapianti, l’uso del calendario biodinamico, la prevenzione di patologie e parassiti.
Una buona agronomia come base per ottenere piante sane e alimenti vitali.


L’iscrizione è obbligatoria.
Per le iscrizioni inviare e-mail all’indirizzo info@fondazionelemadri.it comunicando nome, cognome e recapito telefonico.
Contributo 80 euro, da versare all’arrivo in sede.
Sarà attivo il servizio di ristorazione interna con prodotti biodinamici e biologici (solo pranzi, menù fissi).
Vi preghiamo, per motivi organizzativi, di prenotare i pasti al momento dell’iscrizione. Pasto 15 euro. Vi preghiamo inoltre di segnalare eventuali allergie, intolleranze, disturbi alimentari o altre esigenze. Queste informazioni sono necessarie poiché verranno serviti menù fissi.
Per motivi di tempo legati al rispetto del programma non sarà possibile preparare pietanze o altri piatti diversi dal menu di giornata. Grazie per la collaborazione! 
Durante la giornata sono previste pause caffè. Pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:30.
Termine iscrizioni 21 Gennaio 2017.
Per il materiale didattico portare con sé chiavetta USB.
Sono necessarie scarpe da lavoro di ricambio (oppure stivali).


DOVE DORMIRE (prenotarsi autonomamente)

ROLO (200 m) B&B Reboglio, via C. Battisti 59 - tel 0522 666913 - 338 6755342
  Agriturismo Dosso al Porto, via Porto 16 - tel. 333 3507499
NOVI DI MODENA (4 km) B&B Ponte Catena 45 - tel. 339 6164014 - 059 676160 – 3486722878
  B&B L’Alloro, via Martiri della Libertà 19 - tel. 347 3299033 - 339 4822910 
FABBRICO (5 km) Albergo Soliani, via Giacomo Matteotti 10 - tel. 0522 665915
  Hotel San Genesio, via Piave 35 - tel. 0522 665240
REGGIOLO (4 km) Agriturismo Lucchetta, via San Venerio 86 - tel. 0522 971150 - 339 6377675
  B&B La Casa di Cecilia, via Aurelia 4 - tel. 338 8314216
  B&B Loghino Moretti, Strada Caselli 2 - tel. 347 6424960 - 347 2482537
  Hotel Villa Nabila, via G. Marconi 4 - tel. 0522 973197
  Hotel Gonzaga, via P. Malagoli 5 - tel. 0522 974737
  Albergo Fonda, via Guastalla 343 - tel. 0522 975300 - 338 6691385
  B&B in via Caboto 2, zona ind. Ranaro - tel. 0522 973001 - 340 3853292
  Agriturismo Boschi, via Cattanea 54 - tel. 0522 972745
PEGOGNAGA (10 km) Hotel 900, via N. Sauro 1 - tel. 0376 55063

Per raggiungerci: da autostrada A22 (autostrada del Brennero) prendere uscita Rolo-Reggiolo, poi seguire direzione Rolo avanti 3 km (la Fondazione si trova prima del paese, sulla sinistra). Via Porto n. 4