martedì 15 novembre 2016

QUANDO COLTIVIAMO NON SIAMO MAI SOLI


Fondazione LE MADRI
Corso

LE FORZE VITALI VISIBILI E NON VISIBILI
NELLA NATURA:

QUANDO COLTIVIAMO NON SIAMO MAI SOLI

Venerdì 2 Dicembre 2016, dalle ore 14,00 alle 19:00

Presso la sede della Fondazione LE MADRI a Rolo (RE), via Porto 4



Quando coltiviamo il nostro orto e ci prendiamo cura delle piante stiamo interagendo con lo Spirito della Natura. Le piante sono vive e molto spesso abbiamo la sensazione di non essere soli. La Natura ci sta parlando ma non abbiamo le “orecchie giuste” per ascoltarla.

Agiscono tra le piante forze visibili e forze non visibili che costantemente ci aiutano.

Osserveremo l'agricoltura da un altro punto di vista. Occorre capire come agiscono i principi di crescita e di maturazione delle piante per avere piante sane e cibi salubri. È importante comprendere i princìpi materiali e spirituali che concorrono alla crescita delle piante attraverso una concreta Scienza dello Spirito.
Attraverso l'Antroposofia impareremo ad ascoltare e ad osservare con nuovi strumenti, poiché coltivare è bello, piacevole e divertente. Prendersi cura delle piante ci da gioia e ci fa rilassare, occorre però essere coscienti, svegli ed essere carichi d'entusiasmo e voglia di vivere in armonia con le forze viventi della Natura.

Obiettivo del corso: fornire ai partecipanti una visione ampliata e cosciente della Natura per facilitare la comprensione degli esseri viventi e della coltivazione delle piante. Il seminario è rivolto a tutti, a chi ama la Natura e a chi è su un percorso di autoconoscenza.



Contenuti del corso:

·         Diversi modi di osservare la natura, e i diversi corpi fisici e sovrasensibili che costituiscono la pianta

·         Le forze eteriche viventi che entrano in azione nell’organismo agricolo biodinamico

·         Gli esseri elementari della natura e le forze fisiche corrispondenti

·         Come entrare in sintonia attraverso il proprio lavoro con le forze naturali nel ciclo dell’anno

·         Microcosmo e Macrocosmo: l’interazione delle entità sovrasensibili e loro effetto sul mondo vegetale

·         La coltivazione come mezzo di crescita della natura e dell’essere umano

·         Esercizi pratici per aumentare la propria sensibilità nei confronti delle forze naturali e migliorare la qualità del proprio lavoro




Cose da portare: carta, penna, ottimismo e tanto buon umore.

Relatori:

Paolo Pistis, tecnico agricolo consulente per l'agricoltura biodinamica – Ferrara

Elena Zaramella, progettista di organismi agricoli biodinamici – Padova

Il corso è a numero chiuso ed è quindi importante iscriversi per tempo.

La puntualità è cosa gradita.

Ci sarà una parte teorica ed una parte pratica.

Il corso si svolgerà dalle ore 14,00 alle 19,00.

Dalle ore 19:30 cena natalizia.



Ore 14,00, arrivo dei partecipanti.

Ore 14,30 inizio corso.


A seguire, dalle ore 19:30, cena natalizia con menu fisso dedicato.



L’iscrizione è obbligatoria.

Per le iscrizioni inviare e-mail all’indirizzo info@fondazionelemadri.it comunicando nome, cognome e recapito telefonico.

Il contributo per il corso è di 20 euro, da versare all’arrivo in sede. Sarà attivo il servizio di ristorazione interna con prodotti biodinamici e biologici (cena natalizia con menu fisso a 20 euro).
Vi preghiamo, per motivi organizzativi, di prenotare la cena al momento dell’iscrizione. Vi preghiamo inoltre di segnalare eventuali allergie, intolleranze, disturbi alimentari o altre esigenze. Queste informazioni sono necessarie poiché verrà servito un menù fisso. Non sarà possibile preparare pietanze o altri piatti diversi dal menu di giornata. Grazie per la collaborazione! Termine iscrizioni 26 novembre 2016. Contributo per corso e cena tot. 40 euro. Per ulteriori informazioni telefonare al 333 2341247.

ALBERGHI (prenotarsi autonomamente)

 ROLO (200 m) B&B Reboglio, via C. Battisti 59 - tel 0522666913 cell. 3386755342

  Agriturismo Dosso al Porto, via Porto 16 - tel. 333 3507499

  Hotel Cigno Reale, via Mazzini 1 - tel. 0522 658455

FABBRICO (5 km) San Genesio, via Piave 35 - tel. 0522 665240

REGGIOLO (4 km) Cavallo bianco, via Italia 5 - tel. 0522 972177

  B&B La Casa di Cecilia, via Aurelia 4 – 338 8314216

  Nabila, via Marconi 4 - tel. 0522 973197

  Hotel Gonzaga, via P. Malagoli 5 - tel. 0522 974737

  Fonda, via Guastalla 343 - tel. 0522 975125 / 300

  B&B in via Caboto 2, zona ind. Ranaro - tel. 0522 973001 cell. 340 3853292

  Agriturismo Boschi, via Cattanea 54 - tel. 0522 972745

PEGOGNAGA (10 km) Hotel 900, via N. Sauro 1 - tel. 0376 55063

CARPI (17 km) a 10 minuti di autostrada - Hotel Touring, Viale Dallai 1 - tel. 059 681535



Per raggiungercida autostrada A22 (autostrada del Brennero) prendere uscita Rolo-Reggiolo, poi seguire direzione Rolo avanti 3 km (la Fondazione si trova prima del paese, sulla sinistra). Via Porto n. 4