sabato 3 settembre 2016

Corso di approfondimento per l'utilizzo dei preparati biodinamici



Ca' delle Rose segnala con piacere

Fondazione LE MADRI

CORSO AVANZATO DI AGRICOLTURA BIODINAMICA

I PREPARATI BIODINAMICI PER MIGLIORARE LA FERTILITÀ DEL SUOLO, LA PRODUZIONE AGRICOLA E L’ECOSISTEMA

Corso di approfondimento per l'utilizzo dei preparati biodinamici

30 settembre, 1 e 2 ottobre  2016

Con Paolo Pistis e Elena Zaramella

Presso la sede della Fondazione LE MADRI a Rolo (RE)
in via Porto 4

La gestione dei preparati biodinamici nel corso dell’anno in relazione alle varie colture, in base all’andamento climatico e alle caratteristiche del proprio ambiente. Approfondimenti sui preparati di nuova generazione (ruolo, funzione, caratteristiche e corretto impiego). Modalità di allestimento in pratica.

PROGRAMMA E ORARI

Venerdì 30 settembre 2016
Dalle ore 10 alle 18 con pausa pranzo dalle 12,30 alle 14,00
Principi di agricoltura biodinamica e importanza dei preparati. Come rinforzare le piante e prevenire le patologie.
Le attrezzature per i preparati biodinamici in uso nelle aziende agricole.
I preparati biodinamici nel ritmo dell’anno e delle stagioni.
Relazione delle forze eteriche e astrali negli ecosistemi.
Pratica: allestimento del preparato 500.
 
Sabato 1 ottobre 2016
Dalle ore 9 alle 17 con pausa pranzo dalle 12,30 alle 14,00
Gli influssi cosmici e terrestri sulla crescita delle piante.
La dinamizzazione e la qualità dell’acqua.
Come funzionano le radici in relazione all’humus.
L’importanza della sostanza organica e dell’humus.
Pratica: allestimento del Fladen.
 
Domenica 2 ottobre 2016
Dalle ore 9 alle 17 con pausa pranzo dalle 12,30 alle 14,00
Concimazioni efficaci e utili.
Come aumentare le autodifese della pianta.
Come ridurre il danno di parassiti animali.
I preparati innovativi nella ricerca biodinamica.
Pratica: allestimento del corno argilla.
 
Per le iscrizioni inviare e-mail all’indirizzo info@fondazionelemadri.it comunicando nome, cognome e recapito telefonico. 
Contributo 170 euro.

Sarà attivo il servizio di ristorazione in sede con prodotti biodinamici e biologici (solo pranzi)

Vi preghiamo, per motivi organizzativi, di prenotare il pranzo al momento dell’iscrizione (pasto 15 euro). Vi preghiamo, inoltre, di segnalare eventuali allergie, intolleranze o altre necessità.

Termine iscrizioni per il 24 settembre.

Tel. 0522 666246 (dalle ore 8:30 alle 13:00)

Per ulteriori informazioni inviare e-mail al seguente indirizzo                        emiliaromagna@biodinamica.org

ALBERGHI (prenotarsi autonomamente)
 ROLO (200 m) B&B Reboglio, via C. Battisti 59 - tel. 0522666913 cell. 3386755342
 Agriturismo Dosso al Porto, via Porto 16 - tel. 333 3507499Hotel Cigno Reale, via Mazzini 1, tel. 0522 658455
 FABBRICO (5 km) San Genesio, via Piave 35 - tel. 0522 665240
 REGGIOLO (4 km) Cavallo bianco, via Italia 5 - tel. 0522 972177
 B&B La Casa di Cecilia, via Aurelia 4 – 338 8314216
 Nabila, via Marconi 4 - tel. 0522 973197
 Hotel Gonzaga, via P. Malagoli 5 - tel. 0522 974737
 Fonda, via Guastalla 343 - tel. 0522 975125 / 300
 B&B in via Caboto 2, zona ind. Ranaro - tel. 0522 973001 cell. 340 3853292
 Agriturismo Boschi, via Cattanea 54 - tel. 0522 972745
 PEGOGNAGA (10 km) Hotel 900, via N. Sauro 1 - tel. 0376 55063
 CARPI (17 km) a 10 minuti di autostrada
 Hotel Touring, Viale Dallai 1 - tel. 059 681535