lunedì 29 febbraio 2016

CORSO TEORICO-PRATICO DI AGRICOLTURA BIODINAMICA

LA FERTILITA’ DELLA TERRA
PER IL BENESSERE DELL’UOMO
CORSO TEORICO-PRATICO DI AGRICOLTURA BIODINAMICA

16-17-18-19-20  Marzo 2016

CORSO BASE DI PRIMO LIVELLO
Per agricoltori, giardinieri, tecnici, studenti e appassionati del mondo agricolo

Presso la sede della Fondazione LE MADRI a Rolo (REGGIO EMILIA)
via Porto n. 4

                                                                        
 Fondazione LE MADRI
  
Non sempre si ha la conoscenza che la qualità del cibo condiziona la nostra salute e che il nostro ecosistema è in difficoltà. Occorre un nuovo modo di vedere l'agricoltura come fonte di salute e patrimonio ecologico collettivo.
L'agricoltura biodinamica si propone come un'agricoltura moderna che salvaguarda la qualità della nostra alimentazione e della nostra vita. Le tecniche dell'agricoltura biodinamica affrontano e risolvono i problemi dell'agricoltore, aiutandolo a ristabilire la fertilità della propria azienda. L'ambiente necessita di cure particolari, che sappiano rispettare le sagge Leggi della Natura.
Come ristabilire la fertilità della terra attraverso la formazione dell'humus e di altri preziosi accorgimenti è il tema del corso.
Il corso si articolerà in lezioni pratiche e teoriche. Gli argomenti del corso sono propedeutici per chi vuole coltivare un orto o imparare a gestire un giardino in modo semplice e naturale. L’intero seminario è rivolto a tutti, ad agricoltori, giardinieri, hobbisti e a chi ha un particolare rispetto dell’uomo e della Natura. Ai partecipanti è consigliato portare indumenti da lavoro e tanto buon umore. Ogni lezione è propedeutica a quella successiva e non sono ammessi partecipanti a lezioni singole.

PROGRAMMA E ORARI
  Mercoledì 16 marzo 2016
15:30 Arrivo dei partecipanti.
17:00 Presentazione del corso.
18:00 Pistis: I diversi metodi di lavorare la terra. Ritmi vitali nella terra e nelle piante. Rapporto silice/calcare
19:30 Cena
21:00 – 22:30 Pistis: La formazione dell’humus e il ciclo dell’azoto.                                    
  Giovedì 17 marzo 2016  
9:00 Lettura.  
9:15 Pistis: Il preparato biodinamico 500 per favorire la formazione dell’humus.
10:45 Pausa.
11:00 Pistis: L'azione e l'utilizzo del preparato biodinamico 501 per portare qualità agli alimenti.
12:30 Pranzo.
15:00 Zaramella: PRATICA. La dinamizzazione dei preparati e la loro irrorazione.
17:00 Pausa tè.
18:00 Fioravanti: L’uso dei macerati in orticoltura biodinamica. Introduzione alle rotazioni e consociazioni. 19:30 Cena.
21:00-22:30 Zaramella: L’importanza del cibo sano per un sano sviluppo interiore.  Qualità agricola e qualità alimentare. 
  Venerdì 18 marzo 2016  
9:00 Lettura.  
9:15 Pistis: Tecniche di compostaggio.
10:30 Pistis: I preparati biodinamici da cumulo.
12:30 Pranzo.
15:00 Fioravanti: PRATICA. Allestimento e compostaggio di un cumulo biodinamico.
17:00 Pausa tè.
18:00 Zaramella: Introduzione alla progettazione dell’organismo  agricolo biodinamico. L’osservazione del paesaggio.
19:30 Cena.
21:00-22:30 Pistis: Progettare e condurre un allevamento biodinamico di lombrichi. Introduzione alla zootecnia biodinamica.

  Sabato 19 marzo 2016  
9:00 Lettura.  
9:15 Pistis: Il calendario delle semine e delle lavorazioni.
10:30 Pistis: Frutticoltura biodinamica per avere piante sane  e produttive.
12:30 Pranzo.
15:00 Fioravanti-Zaramella: PRATICA. La pasta per tronchi e sue varianti.
17:00 Pausa tè.
18:00 Demeter: Linee guida per l'ottenimento del marchio Demeter.
19:30 Cena.
21:00 Serata conviviale (chi vuole può portare uno strumento musicale)
  Domenica 20 marzo 2016  
9:00 Lettura.  
9:15 Pistis: Il controllo biologico e biodinamico dei parassiti.
10:30 Pistis: Tecniche per il controllo delle erbe infestanti. 
13:00 Conclusioni.
14:00 Chiusura del corso.

   Docenti: 
Paolo Pistis: istruttore, tecnico agricolo biodinamico (Ferrara)
Fabio Fioravanti: Segr. Ass. per l’Agricoltura Biodinamca Sez. Emilia Romagna
Elena Zaramella: progettista organismi agricoli biodinamici
Quota corso (per i Soci) 260 euro. Pasti esclusi. I non Soci potranno associarsi all’arrivo in sede.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Fondazione Le Madri
Tel. (dalle 8.30 alle 13:00) 0522 666246 / E-mail: info@fondazionelemadri.it
PER IL MATERIALE DIDATTICO PORTARE CON SE’ UNA CHIAVETTA USB
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 9 marzo 2016.

L’iscrizione è obbligatoria e va comunicata tramite e-mail all’indirizzo info@fondazionelemadri.it specificando nome, cognome e recapito telefonico.
Sarà attivo il servizio di ristorazione in sede con prodotti biodinamici e biologici.
Vi preghiamo, per motivi organizzativi, di prenotare i pasti al momento dell’iscrizione. Pranzo 15 euro, cena 8 euro (cena con piatto unico).
Vi preghiamo, inoltre, di segnalare eventuali allergie, intolleranze o altre necessità.

ALBERGHI (prenotarsi autonomamente)
ROLO (200 m) B&B Reboglio, via C. Battisti 59 - tel. 0522666913 cell. 3386755342
  Agriturismo Dosso al Porto, via Porto 16 - tel. 333 3507499
  Hotel Cigno Reale, via Mazzini 1 - tel. 0522 658455
FABBRICO (5 km) San Genesio, via Piave 35 - tel. 0522 665240
REGGIOLO (4 km) Cavallo bianco, via Italia 5 - tel. 0522 972177
  B&B La Casa di Cecilia, via Aurelia 4 – 338 8314216
  Nabila, via Marconi 4 - tel. 0522 973197
  Hotel Gonzaga, via P. Malagoli 5 - tel. 0522 974737
  Fonda, via Guastalla 343 - tel. 0522 975125 / 300
  B&B in via Caboto 2, zona ind. Ranaro - tel. 0522 973001 cell. 340 3853292
  Agriturismo Boschi, via Cattanea 54 - tel. 0522 972745
PEGOGNAGA (10 km) Hotel 900, via N. Sauro 1 - tel. 0376 55063
CARPI (17 km) a 10 minuti di autostrada
  Hotel Touring, Viale Dallai 1 - tel. 059 681535