© Grazia Adamo Giovannetti, Ca' delle Rose
ALL RIGHTS RESERVED - RIPRODUZIONE RISERVATA
© Poèmes et Pensées sous la forme de la Rose
© Grazia Adamo Giovannetti - ALL RIGHTS RESERVED
Contact and Photo information
If you enjoy the pictures I've found, please link back directly to the post that you found them in so credit for photo will not be lost.
Careful use and acknowledgment is very much appreciated. Thank you!
I'll be very pleased if you mention my blog when you wish to copy - for personal and private use only - verses or image. Thank you and Welcome
http://www.cadellerose.blogspot.com/
Photos are the property of and copyrighted by their contributor.
© All rights reserved. Usage, reproduction or altering of artwork is not permitted. Each piece of artwork is an intellectual property and is protected by the copyright law.
I often find photos from unknown sources and do not purposefully infringe on Copyrights. If I have violated a copyright of yours, please let me know,
and I will happily give you credit or remove it.
Thanks for sharing.
N.B.
I diritti su questo blog sono riservati come da legge sul Diritto d'Autore
Nessuna parte può essere riprodotta in alcun modo. RIPRODUZIONE RISERVATA.
E' vietata la riproduzione totale e/o parziale
Immagini, testi, contenuti e marchi citati in queste pagine sono
© copyright dei rispettivi proprietari.
Per uso esclusivamente personale e privato è possibile condividere testi e/o immagini - non soggetti a copyright - del presente blog e citarne la fonte.
Ringrazio ciascuno di voi e vi auguro giorni lieti
sito internet di Ca' delle Rose
img-la-rose
venerdì 5 gennaio 2018
Giardino in Inverno
Irroriamo il Fladen colloidale su quelle coltivazioni, frutteti e campi dove ci sono gran parte delle foglie o residui vegetali che devono essere ancora decomposti.
Il Fladen colloidale aiuterà la giusta decomposizione e richiamerà l’attività dei lombrichi.
Irroriamo il corno-argilla in particolar modo su quei terreni che hanno subito alluvioni, dilavamenti, erosioni, sbancamenti per aiutare il suolo a trovare un suo equilibrio.
Ricordiamo che l’apporto di compost vaccino biodinamico è indispensabile per riequilibrare e vivificare il suolo specie se non siamo stati in grado di seminare il sovescio.
L’uso del 501 cornosilice è consigliato in particolare sui cereali se hanno già 3-4 foglie perchè in quest’epoca iniziano a differenziare le gemme per l’accestimento e la formazione delle spighe.
Il 501 andrà irrorato in giorni di frutti.
Naturalmente se abbiamo i campi ghiacciati bisognerà attendere periodi più tiepidi.
Se abbiamo gia distribuito i preparati biodinamici è bene riogganizzarci per l’inizio primavera e non farci cogliere impreparati.
http://www.paolopistis.it/biodinamica/calendario-biodinamico-2018/
Benvenuto Nuovo Anno!
che in un certo modo ci sono necessari per vedere come abbiamo agito nell'anno trascorso e come abbiamo intenzione di agire nel prossimo;
dobbiamo compenetrare i nostri pensieri della dovuta serietà e dignità, potendoli illuminare di una luce superiore con quanto possiamo accogliere appunto mediante la Scienza dello Spirito, studiando i grandi eventi cosmici.
Come si pone infatti la nostra vita umana rispetto
al passato e al futuro? E' come uno specchio.
Il confronto con lo specchio corrisponde alla realtà molto più di quanto si possa pensare.
Ed. Antroposofica
Pensiero d'inizio d'anno
gli innumerevoli fili rappresentati dai ricordi della serata di ieri,
dalle speranze della mattinata dell'indomani;
è quella trama continua di abitudini da cui
non riusciamo a svincolarci.
domenica 10 dicembre 2017
Buon Natale!
T’accadrebbe il miracolo
di questa notte lucente? Quel Dio,
vedi, che sopra i popoli tuonava
si fa mansueto e viene al mondo in te.
Se mediti grandezza: ogni misura umana
dritto attraversa ed annienta
l’inflessibile fato di lui. Simili
vie neppure le stelle hanno.
Son grandi, vedi, questi re;
e tesori, i più grandi agli occhi loro,
al tuo grembo dinanzi essi trascinano.
Tu meravigli forse a tanto dono:
ma fra le pieghe del tuo panno guarda,
come ogni cosa Egli sorpassi già.
Tutta l’ambra imbarcata dalle terre più remote,
i gioielli aurei, gli aromi
che penetrano i sensi conturbanti:
tutto questo non era che fuggevole
brevità: d’essi, poi, ci si ravvede;
ma è gioia – vedrai – ciò che Egli dà.
