domenica 17 settembre 2017

Fate Giardini!

Tracciate il vostro disegno sulla faccia della Terra,
che si presta sempre volentieri ai sogni dell'uomo,
piantate un giardino e prendetevene cura.
E proteggete anche quelli che restano e resistono,
i vecchi luoghi abitati dalle piante che arrivano
da lontano e continuano a sognare, nonostante
l'insensato baccano che li circonda.
Lavorate con i poeti, i maghi, i danzatori e
tutti gli altri artigiani dell'invisibile per rimettere
al suo posto il mistero del mondo.
 E il giardino creò l'uomo, Jorn de Précy
Grazie Betta!







Castelli Aperti a Cordovado, 30 settembre e 1° ottobre 2017

Ca' delle Rose segnala con piacere e
vi invita a partecipare numerosi!

Sabato 30 settembre e Domenica 1 Ottobre
“Castelli a difesa della natura”

 

Sabato 30 settembre – apertura dalle 14.00 alle 19.00
Esposizione di piante, erbe e fiori e prodotti tipici
delle malghe friulane e della nostra pianura.

Ore 17.00 – Enrico Morello “bosso e rose senza veleni”
Piccole magie di un agricoltore biodinamico
prestato al Giardinaggio


Domenica 1° ottobre – apertura dalle 10.00 alle 19.00 orario continuato

Esposizione di piante, erbe e fiori e prodotti tipici
delle malghe friulane e della nostra pianura.

Ore 16 – la Dott.essa Elisa Tomat presenterà il suo libro “Nativa dei prati” 
ed esporrà il suo prezioso lavoro per la conservazione
ed il ripristino dei prati stabili naturali.

Ore 17,30 – Il fotografo Francesco Galifi, presenterà il suo libro “Vivere in malga” che con le sue straordinarie fotografie racconta la montagna e le vite di coloro che ancora la vivono e la proteggono, tramandando una cultura tanto semplice quanto preziosa: Il racconto del filo che unisce l’uomo e il suo operato,
alla natura e agli animali.


L’Emporio e la Caffetteria  Se son rose 
sempre aperti!

Settembre: Lavori in giardino

Toccando la superficie della Terra
con tutti  i miei sensi,
sento il cuore del giardino,
e mi impegno a nutrirlo.
Zachiah Murray

























In questo mese le rugiade potrebbero essere forti e abbondanti.
Per chi ancora deve raccogliere uva e frutta, in qualche caso si potrebbero innescare dei processi di marcescenza. Occorrerà usare bentonite, polvere di equiseto, lititamnio, bentotamnio e zeoliti affinché la cuticola fogliare e le bucce possano essere disinfettate. Particolarmente utile potrà essere il corno siliciozolfo per chi ancora non ha usato il corno silice. Questo aiuterà a far svolgere i giusti processi di maturazione e di colorazione dei frutti.
In questo periodo le forze riproduttive degli insetti sono molto intense.
Fate molta attenzione alla mosca dell’olivo e ai bruchi in generale.

Le raccolte e le lavorazioni della frutta (anche melanzane, pomodori, peperoni) fatte in giorni di calore/frutti sono molto favorevoli.


Piccoli frutti autunnali

Assaporo, in gioia e con tristezza, quest'istante
sospeso che si prolunga,
quest'altro tempo che non so, che non è né passato,
né futuro, né presente, che forse è solo
il luogo in cui accadono le cose. 
Teodor Ceric

Buon mese di Settembre Mondo!

la Pace sia con te ...e con me

immagine via Tumblr

sabato 2 settembre 2017

Settembre

Ca' delle Rose Luxury B&B EcoBio
 
Chiaro cielo di settembre
illuminato e paziente
sugli alberi frondosi
sulle tegole rosse

fresca erba
su cui volano farfalle
come i pensieri d’amore
nei tuoi occhi

giorno che scorri
senza nostalgie

canoro giorno di settembre
che ti specchi nel mio calmo cuor

Attilio Bertolucci

Il Giardino Terapico

Ca' delle Rose  segnala con piacere

20-21-22 ottobre 2017
Villa di Campo – Comano Terme (Trento)
Cristina 0465 700072


Il corso si propone di affrontare una nuova visione della Natura e dell’uomo, sia dal punto di vista sensibile che sovrasensibile, per meglio comprendere i disagi interiori che affliggono l’uomo “moderno”. Tale visione sarà affrontata dal punto di vista dell’Antroposofia. Lavorare la terra e prendersi cura del mondo naturale in questa visione ampliata diventa una vera e propria forza terapica, di equilibrio e di benessere. Lavoreremo con la terra, le piante, i fiori, le erbe e gli alberi. Faremo degli esercizi per portare benessere a noi stessi e agli altri. Impareremo ad osservare la natura con occhi diversi.
Il corso si rivolge a tutti.
Le lezioni saranno teoriche e pratiche.
Le attività pratiche sono semplici e piacevoli e non necessitano di conoscenze agricole. Ogni lezione è propedeutica a quella successiva, non sono ammessi partecipanti a lezioni singole; le lezioni seguono un percorso didattico ben preciso per cui si consiglia la massima puntualità. Non sono ammessi registratori. Portarsi carta, matita e tanto buon umore.

RELATORI: Paolo Pistis, tecnico agricolo, esperto in agricoltura biodinamica – FE
Elena Zaramella, progettista organismi agricoli biodinamici – PD

SEDE DEL CORSO:
Villa di Campo, fraz. Campo Lomaso 40, 38077 Comano Terme – TN
ISCRIZIONI: entro il  25 agosto 2017.
Corso a numero chiuso.  Costo € 170 (lezioni + coffee break)
Il corso si svolgerà nell’incantevole cornice dell’Hotel Villa di Campo, dove sarà possibile soggiornare a prezzi agevolati.
Per iscrizioni e informazioni su soggiorno e pasti:
Cristina
 0465-700072  info@villadicampo.it

Un incredibile odore d'autunno


C'è,
nell'aria,
un incredibile
odore d'autunno;

e le ciglia
tra lacrime e sole
scintillano d'oro.

 

Rosa Maria Tornù

Clematide di fine Estate a Ca' delle Rose

L'aria rinfresca ed il cielo s'inebria
si riposa dall'arida stagione
e questa pioggia è quel che ci vuole.
 Si dissolve al suolo. Dolce Armonia!
Cristal Ros


Benvenuto Settembre!

Buon Giorno Mondo
la Pace sia con te ...e con me

immagine via Tumblr